Sito web semplice one-page: cosa non deve mai mancare.

Sito web semplice one-page: cosa non deve mancare

Prima di tutto: parliamo di sito web semplice one-page, ovvero un sito web di una sola pagina e di tutti i pro e i contro che devi conoscere se vuoi adottare questa soluzione.

Per il resto, un sito internet difficilmente è semplice se progettato e realizzato bene. 

Prima di iniziare, ti invito a leggere il mio articolo sui 10 buoni motivi per avere un sito web. Altrimenti, se sei qui perché hai già deciso di volerne uno, puoi proseguire nella lettura. Vedremo insieme cosa non deve mai mancare quando vuoi creare un sito web semplice one page.

Cosa non deve mancare in un sito web semplice one-page

Un sito web con una sola pagina è adatto a piccole e micro realtà, a professionisti freelancer e nomadi digitali. Ma ha diversi pro e contro. 

Ti permette, sì, di contenere i costi e di aggiornarlo con più facilità, ma ti costringe a tralasciare molte informazioni importanti. Penso alla pagina chi siamo, che è fondamentale, al portfolio se sei un freelancer, alle pagine prodotti o servizi se sei un imprenditore. 

Un sito web one-page non ti consente di progettare e tracciare al meglio una strategia di marketing digitale multicanale.

Ecco perché lo sconsiglio per imprenditori e freelancer, se non come punto di partenza, come primo appoggio per validare il mercato, da strutturare come si deve in futuro.

Se vuoi una strategia SEO efficace, non è mai la soluzione più adatta a te.

Un sito web semplice one-page dev’essere:

  • coerente: deve rispettare la tua identità aziendale (brand identity e brand personality);
  • funzionale: le informazioni devono essere strutturate gerarchicamente e la navigazione semplice e immediata per ogni tipo di utente;
  • aggiornato: fare un sito web significa anche mantenerlo e aggiornarlo nel tempo. La messa online è solo l’inizio, non la fine;
  • conforme: rispetto alle normative vigenti. Assicurati di avere la compliance per il GDPR, la privacy e la cookie policy;
  • persuasivo: in una sola pagina, puoi avere un solo obiettivo: la generazione di contatti. Studia i contenuti e i percorsi di navigazione, perché l’utente si trasformi in cliente.

Identità aziendale: visual e tono di voce

Uno dei grandi vantaggi del sito web, rispetto ai social network, è che sei a casa tua. Questo vuol dire che hai molto più spazio di manovra per quanto riguarda la personalizzazione della piattaforma. 

Due cose sono essenziali: la grafica coordinata e la brand personality. Il sito web aziendale dev’essere coerente alla tua attività, avere gli stessi colori, il logo ufficiale, i font che utilizzi per i materiali cartacei e i contenuti online. 

Il cliente non deve percepire una discrepanza che può disorientarlo e deludere le sue aspettative. I dettagli sono importantissimi!

Allo stesso modo devi trovare il tono di voce giusto per la tua impresa. Pensa alla tua azienda come a una persona, con i suoi tratti e la sua personalità inconfondibile. Tutti ne abbiamo una. 

Individuarla e conoscere bene il target a cui ti rivolgi ti aiuterà a essere memorabile e riconoscibile tra milioni di competitor tutti uguali.

Ti faccio una domanda che può aiutarti. 

Se dal tuo sito togliessi tutti i riferimenti visuali che ti identificano e rimanessero solo i testi, la tua impresa sarebbe ancora riconoscibile? O sarebbero i testi che puoi trovare su altri milioni di siti web di attività simili alla tua? 

Se la risposta è sì, allora hai un tono di voce che funziona. Se la risposta è no, e magari la trappola dei “leader del settore”, delle “materie prime di qualità” e dell'”ambiente giovane e dinamico” ti ha catturato, ferma tutto e trova la tua voce. Fatti ascoltare veramente.

Possiamo anche farlo insieme in un percorso di consulenza sulla brand personality.

Fotografie professionali

Un importante investimento che ti consiglio di fare è rivolgerti a un fotografo per un servizio fotografico professionale. Ti aiuterà ad avere le immagini giuste per il tuo sito web e trasmettere subito che niente è lasciato al caso.

Sezioni chiave: servizi, chi siamo, contatti

Se vuoi creare un sito web semplice, lo spazio sarà limitato e le poche sezioni presenti dovranno essere ottimizzate al meglio. 

Ce ne sono tre di cui non puoi fare a meno:

  • Servizi: scegline tre che ti distinguono dai competitor (almeno di zona) e che siano reali vantaggi per i tuoi clienti tipo. 
  • Chi Siamo: crea empatia con il tuo cliente, racconta in modo semplice cosa vuol dire per te il tuo lavoro e quale valore aggiunto puoi regalargli. Qual è la trasformazione che puoi promettergli. Quello che hai scritto potrebbe identificare qualsiasi attività? Niente da fare, ricomincia da capo.
  • Contatti: fatti trovare! fatti trovare! fatti trovare! Crea una mail aziendale “info@tuodominio.it”; installala sul pc e sullo smartphone. Devi sempre poter leggere e rispondere alle richieste che arrivano dal sito. Se scrivi un numero di telefono o whatsapp individua una persona che sia sempre pronta a rispondere, nel più breve tempo possibile. Attiva l’inoltro di chiamata quando non sei presente o registra un avviso sulla segreteria.

Esserci è fondamentale: puoi avere la migliore attività al mondo, ma se nessuno risponde ai clienti e si prende cura di loro, è tutto inutile. 

Nella sezione contatti, non dimenticare di comunicare giorni e orari di reperibilità (e aggiornarli all’occorrenza!), metodi di pagamento accettati, se vendi prodotti o servizi online, e indirizzo della tua impresa (a meno che tu non abbia una sede fissa). 

Ottimizzazione SEO: fatti trovare su Google

Un bel sito senza SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca), è un bel soprammobile. Una spesa. 

Un bel sito ottimizzato SEO è uno dei migliori strumenti di business nelle tue mani: un investimento

Un buon sito web semplice one-page dev’essere comunque strutturato al meglio, contenere delle parole chiave per comparire nelle pagine risultati di Google per attirare traffico di qualità e potenziali clienti

Dev’essere pensato per rispettare determinati canoni di leggibilità ed esperienza di navigazione, accessibile anche per ipovedenti o daltonici, veloce nel caricamento e responsive, ovvero adatto per essere visualizzato anche da dispositivi mobili. 

Ah! Il protocollo di sicurezza: basta siti web con la simpatica targhetta “non sicuro”. A Googlebot non piace questo elemento!

Menù scaricabile (se hai un’attività di ristorazione)

Sei un ristoratore? Hai un bar tavola calda? Una pizzeria o un pub? Carica sul tuo sito web il menu in formato PDF, direttamente consultabile dai tuoi potenziali clienti. 

Non solo per dare la possibilità di conoscere la tua offerta, ma anche per dare informazioni preziose a chi ha delle intolleranze alimentari

Per questo motivo, prepara un menu che comunichi chiaramente gli allergeni e indica piatti idonei per intolleranti al lattosio o celiaci, se presenti. Ricorda di sostituirlo anche sul sito web ogni volta che decidi di cambiarlo in sala.

Mi raccomando: il menu deve avere una grafica coordinata a tutto il resto. Usa il tuo logo, i colori e i font aziendali e progettalo in modo organizzato e chiaro per tutti.

 

Recensioni dei clienti

Le recensioni dei clienti sono im-por-tan-tis-si-me. Sono un esempio concreto di una delle armi della persuasione descritte da Robert Cialdini: la riprova sociale o social proof

Come persone tendiamo a riflettere le azioni degli altri, nel tentativo di assumere un comportamento corretto, soprattutto in situazioni che l’altro conosce meglio di noi. 

Le recensioni influenzano il comportamento decisionale, ancora di più quando provengono da fonti che riconosciamo come affidabili (amici, parenti, esperti). 

Se un potenziale cliente non conosce la tua attività, le recensioni giocheranno un ruolo decisivo nella sua scelta di lavorare con te oppure no. Ecco perché è importante mostrarle su un sito web semplice one-page.

Ma come si fa? Esistono tanti plugin o integrazioni direttamente da tema o da page builder che ti permettono di mostrare le tue recensioni sul sito web.

Sito web semplice per ristoranti: non può mancare uno slider che mostri le tue recensioni su tripadvisor.

Privacy e cookie policy

Per essere conforme alle normative vigenti, il tuo sito web semplice one-page deve avere una privacy policy e una cookie policy. Come fare? Puoi iniziare affidandoti a diversi servizi online. Uno di questi è Iubenda che ti permette di generare privacy e cookie policy in pochi passaggi a 27€/l’anno.

Attenzione: Iubenda è lo strumento che ti permette di integrare privacy e cookie policy sul tuo sito web, ma va settato in modo corretto. Affidati a un legale professionista del digitale, se vuoi essere sicuro al 100% di non rischiare multe, come l’avvocato Alessandro Vercellotti.

Google Analytics e Search Console

Lo sai che puoi tracciare quante persone arrivano sul tuo sito web, da quali pagine ci atterrano, quanto tempo ci rimangono, da quali pagine escono, da dove provengono geograficamente e tante altre informazioni di marketing come queste? 

Conoscere il customer journey, il percorso che il potenziale cliente fa arrivando o meno a un’azione, ti aiuta a migliorare continuamente e a ottimizzare le fasi di conversione: da visitatore del sito, a cliente fidelizzato. Puoi tracciare tutti questi dati, in maniera gratuita, grazie a Google Analytics.

Un altro strumento che non può mancare in un sito web semplice one-page è Google Search Console, che ti aiuta a tenere traccia del posizionamento SEO sui motori di ricerca

Grazie a questo tool puoi tenere sotto controllo la “salute” del tuo sito web e verificare per quali parole chiave sei posizionato, in che posizione, il numero delle impression (quante persone vedono comparire il sito tra i risultati, ma non cliccano), il numero di click e il rapporto percentuale tra le visualizzazioni e i click effettivi. 

Tieni presente che avendo un sito web one-page parti con uno svantaggio dal punto di vista della SEO perché la struttura è molto basilare, non hai la possibilità di inserire tutte le parole chiave coerenti con il tuo business e non generi nuove pagine invitando il robot di Google a scansionare continuamente il sito web.

Chiedi allo sviluppatore del sito web di inserire nel preventivo anche l’installazione di questi due preziosi alleati.

Adesso che hai le idee più chiare su che cosa non deve mancare in un sito web semplice one-page, sarai in grado di confrontarti al meglio con lo sviluppatore o il web designer e far emergere quali sono le tue esigenze.

Pensi che io abbia dimenticato qualcosa di fondamentale? Scrivimelo nei commenti!

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.